Stili cognitivi
Ognuno di noi apprende in modo diverso.
Ciascuna modalità di apprendimento richiede un metodo di studio adeguato
Le modalità intellettive attraverso le quali gli studenti elaborano le informazioni sono un punto di partenza fondamentale per progettare percorsi formativi su misura che rispettino le diverse modalità di apprendimento.
Proprio per questo il metodo Cepu prevede per ogni studente un’accurata analisi dello stile cognitivo, l’insieme di strategie adottate durante il processo di apprendimento.
Esistono diversi stili cognitivi
A ogni stile cognitivo corrisponde una specifica caratteristica dello studente. Ecco una rapida classificazione dei principali stili cognitivi.
Analitico
preferisce partire dai dettagli per ricostruire man mano il quadro generale.
Globale
preferisce avere prima una visione d’insieme del materiale da imparare per poi muovere verso il particolare.
Indipendente
tende a isolare i singoli argomenti dal resto.
Dipendente
tende a esaltare i collegamenti tra il contesto in cui l’argomento è inserito e l’argomento stesso.
Visuale
predilige l’uso di immagini, schemi riassuntivi, diagrammi, tabelle.
Verbale
predilige l’uso del codice linguistico, ossia testi e registrazioni sonore, e impara per lettura e ripetizione.
Convergente
parte dalle informazioni disponibili per convergere verso una soluzione unica al problema.
Divergente
parte dall’informazione a disposizione per procedere in modo creativo generando una varietà di risposte o soluzioni originali e flessibili.
Intuitivo
procede per singole ipotesi che cerca di confermare o confutare.
Sistematico
cerca soluzioni prendendo in considerazione una variabile per volta e cercandone tutte le possibili connessioni con il sistema di conoscenze.
Riflessivo
risponde in modo più lento e impiega più tempo nel ragionamento sugli elementi di un problema.
Impulsivo
ha bassi tempi decisionali e una maggiore tendenza a soluzioni precipitose e non ottimali.
Vuoi chiederci qualcosa?
Compila il form: ti chiameremo il prima possibile.